Istituto di Spiritualità

Presso Istituto di Spiritualità Santa Teresa di Gesù Bambino Padre Giovanni Ballini ocd ha tenuto corsi sulla «Spiritualità della preghiera cristiana» (1997; 2000); sulla «Spiritualità indiana» (1998); sulla spiritualità sanjuanista (1999) e sul «dittico Salita-Notte» di San Giovanni della Croce (2001).

I corsi tenuti nell'Istituto di Spiritualità, dopo un tempo di ricerca e approfondimento, sono stati pubblicati:

Per le Edizioni Nerbini di Firenze, nella collana «Le frontiere dell’anima» della Rivista di «Ascetica e Mistica», i testi: «Il sentiero mistico di Giovanni della Croce. Mistica esplorativa nel nuovo millennio» (2008); «Spiritualità indiana. Magistero e mistica carmelitana» (2010).

Per la Rivista di Studi Carmelitani «Monte Carmelo» (2010/3) di Burgos (dialnet.unirioja.es), in lingua castellana l'articolo: «San Juan de la Cruz, buscador de Dios en el nuevo milenio».

Per La Stella del Carmelo gli articoli: «La salita del monte in San Giovanni della Croce» (2000/1); «La preghiera contemplativa» (2001/2); «Giovanni della Croce, atteggiamento contemplativo nella chiesa» (2009/1); «Buddhismo: Il Sentiero della compassione» (2016/2).

Varie Recensioni - Reviews.

Giovanni Ballini 

C O N T R I B U T I 


Download
San Juan de la Cruz, buscador de Dios (2010, sintesi, pg 14)
buscador.pisa.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.3 MB

ISTITUTO DI SPIRITUALITA' 

"Santa Teresa di Gesù Bambino" 

CHE COS'È?

 

L’Istituto di Spiritualità S. Teresa di Gesù Bambino è una scuola di formazione alla spiritualità cristiana, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze e la propria esperienza in questo ambito. Con esso la Provincia del Centro Italia dei Carmelitani Scalzi vuole mettere al servizio del popolo di Dio un’attività apostolica corrispondente al proprio carisma di vita contemplativa e di orazione. Gli obiettivi primari dell’Istituto sono tre: evangelizzare attraverso la promozione della vita spirituale; formare operatori nel campo della pastorale della spiritualità; collaborare alla mediazione culturale della fede, facendo emergere la spiritualità come luogo privilegiato di incontro e di dialogo tra le diverse anime della nostra società pluralistica.

A.A. 2022 - 2023

Download
Istituto di Spiritualità
Annuario 2022-2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.1 MB