ORME PISANE

NELLA SARDEGNA MEDIEVALE

Download
Giovanni Padroni
Orme Pisane.pdf
Documento Adobe Acrobat 100.1 KB

Giovanni Padroni, già decano dell’Università di Pisa, economista e appassionato cercatore e costruttore di immagini, firma, con Orme pisane in Sardegna, una ricerca  fotografica dedicata alla storia e alle memorie di testimonianze religiose inseguite e ricomposte attraverso architetture romaniche legate ad antiche maestranze pisane. Un viaggio in Sardegna sentimentale, artistico e spirituale  che riesce a cogliere il significato più profondo del rapporto tra i segni della storia e le qualità del paesaggio, in una straordinaria geografia di linguaggi e Immagini di storia e di affetti, arricchite dalle ispirate musiche del Maestro Manfred Giampietro, Direttore dell’orchestra dell’Università’ di Pisa. 

CATTEDRALE SAN BASILIO - MOSCA

In percorsi compositivi sottilmente in equilibrio della realtà e astrazione, Giovanni Padroni affronta il tema della ricerca dell’invisibile oltre le apparenze volto a catturare l’aspetto nascosto delle cose.

Anche nella contemplazione di San Basilio la ricerca del Bello porta alla libertà dello spirito: una libertà interiore che aiuta, come misticamente in Edith Stein, a non essere sopraffatti dalla paura e dal dolore del male, che sembra albergare dovunque.

Esemplarmente ciò è esaltato nella memoria del Cantico Spirituale di San Giovanni della Croce, in cui le cose non materiali sono conosciute dall'anima attraverso la Creazione visibile e invisibile.

 

Download
Giovanni Padroni - 2019
Feeria 2019, testo a commento della quarta di copertina.
Cattedrale San Basilio.pdf
Documento Adobe Acrobat 5.4 MB

MADONNA DEL SOLE DI PIETRASANTA

"L’Immagine della Madonna del Sole continua ad indicarci la "senda del Monte, Gesù Cristo Nostro Signore, guida al desiderio profondo di conoscere la "musica silenziosa" (CB strofa 15) dei famosi "nada" evangelici tracciati da san Giovanni della Croce".

Download
Giovanni Padroni - 10 Novembre 2018
Madonna del Sole di Pietrasanta.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB

L A   V I A   D E L L A   B E L L E Z Z A 

 

Dal 20 luglio al 23 settembre 2018 si terrà al Museo della Grafica di Pisa la mostra “Orme pisane in Sardegna. Immagini di storia e di affetti”.
La mostra nasce dal ricordo e dalle emozioni del volume fotografico di Giovanni Padroni “Orme pisane in Sardegna” (1994), dedicato alla storia e alle memorie della città, inseguite e ricomposte attraverso le tante testimonianze di architettura romanica legata ad antiche maestranze pisane.


Un viaggio in Sardegna sentimentale, artistico e intellettuale che riesce a cogliere il significato più profondo del rapporto tra i segni della storia e le qualità del paesaggio, laddove la forza emozionale e poetica dell’immagine fotografica suggerisce e accende trame inattese e sorprendenti in una geografia di linguaggi e culture, uomini e idee. Ad accompagnare le splendide fotografie di Padroni sono i testi di autorevoli studiosi come Maria Laura Testi Cristiani e Marco Tangheroni, che ripercorrono tali legami in termini artistici, politici e culturali. E il viaggio sulle “orme pisane”, arricchito da pagine tanto belle, trova ulteriori complicità in alcuni disegni eseguiti in Sardegna nel 1978 da Fernando Vallerini, raffinato artista e conoscitore che a Pisa e al suo territorio ha lasciato altri titoli indimenticabili.


In esposizione al Museo della Grafica gli scatti del volume di Giovanni Padroni, riproposti in un suggestivo allestimento e con l’aggiunta di scatti inediti. Inoltre in mostra una selezione dei disegni di Fernando Vallerini conservati nelle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, attraverso cui inseguire evocazioni e corrispondenze di antiche pietre. E la trama affettiva che le immagini trattengono e amplificano si arricchisce nel ricordo di Marco Tangheroni, della sua biografia intellettuale, di una grande eredità scientifica e umana – memorabile la mostra Pisa e il Mediterraneo – che ancora consente di pensare alla storia, e ai suoi paesaggi, come preziosa, irrinunciabile occasione per spiegare il presente.


La mostra è realizzata dal Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) con la collaborazione della Società Storica Pisana.
Con il patrocinio del Centro di Studi Storici Mediterranei “Marco Tangheroni” e de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani.
Un particolare ringraziamento al Rotary Club di Pisa, nel 1994 promotore (con il Rotary Club di Cagliari) del volume di Giovanni Padroni Orme pisane in Sardegna.